Contenuto |
Requisiti Breve spiegazione casistica generale:
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO Le pubblicazioni devono rimanere esposte per otto giorni consecutivi, depositate tre giorni per eventuali opposizioni, senza opposizione, sarà rilasciato certificato di eseguite pubblicazioni e il matrimonio potrà essere celebrato entro i 180 giorni successivi al rilascio, i futuri sposi devono essere maggiorenni.
La scelta del regime di separazione dei beni, per i matrimoni civili, va fatta all’Ufficiale di Stato Civile, mentre, per i matrimoni religiosi, va fatta al Ministro di Culto, senza dichiarazione si applica Il regime della comunione dei beni. La separazione dei beni, successiva al matrimonio sia civile che religioso, va stipulata davanti ad un notaio. Per i cittadini Italiani la verifica che nulla osta giuridicamente le pubblicazioni e il matrimonio è a cura degli Ufficiali di Stato Civile, che acquisiranno copia integrale degli atti di nascita nei rispettivi comuni di nascita, e certificato di residenza, cittadinanza e stato civile, nel comune di residenza e tutti gli altri documenti necessari relativi ad esempio a precedenti matrimoni, vedovanza, ecc. L’ acquisizione dei documenti necessari richiede alcuni giorni, pertanto si invitano i novelli sposi a contattare o presentarsi per tempo l’ufficio matrimoni al fine di istruire la pratica, ed evitare rinvii della cerimonia. Per i cittadini stranieri è necessario il nulla osta o capacità matrimoniale rilasciato dal consolato/ambasciata del proprio paese di cittadinanza in Italia.
CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI Tariffa per Matrimoni Civili: I Matrimoni Civili sono celebrati presso il Museo dei Grandi Fiumi previa verifica della disponibilità di sale idonee Il servizio è gratuito negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì Per i matrimoni celebrati il sabato la tariffa è di € 150,00 Per i matrimoni celebrati nelle giornate domenicali la tariffa è di € 350,00 Data aggiornamento scheda 18/11/2020
|