Contenuto |
Rilascio della carta d'identità
COMUNICATO PROROGA CARTE IDENTITA'
Carte d'identita' prorogate al 30 aprile 2021 La validità dei documenti di riconoscimento e identità scaduti è stata ulteriormente prorogata al 30 aprile 2021.
Più precisamente la validità delle carte di identità, con scadenza compresa tra il 31 gennaio ed il 31 dicembre 2020, è prorogata fino al 30 aprile 2021.
Circolare n.14/2020 dell’11 dicembre 2020 del Ministero dell’Interno – Servizi Demografici
_________________________________________________________________
A decorrere dal 15 giugno 2017 è a pieno regime l'attività di emissione della nuova carta di identità elettronica (C.I.E.), pertanto, come previsto dalla Circolare. n. 4/2017 del Ministero dell'Interno, non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo che per casi eccezionali, debitamente documentati. N.B.: E' stato eliminato il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità; a partire da maggio 2011, quindi, la carta identità si rilascia dalla nascita (Legge 106/2011).
COME FARE Dal 01 giugno 2018 la carta d'identità elettronica viene emessa solo su appuntamento; l'appuntamento deve essere prenotato utilizzando il sito del Ministero dell'Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/), cliccando qui Carta d'identità Elettronica - AgendaOnline è il nuovo servizio online totalmente gratuito e a disposizione di tutti i cittadini, realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di concerto con il Ministero dell'Interno. Il servizio consente al cittadino di richiedere un appuntamento per il rilascio della Carta di identità elettronica (CIE) comodamente da casa: è sufficiente avere un semplice accesso ad internet ed effettuare una-tantum la registrazione scegliendo una username ed una password ed inserendo i dati personali. Effettuata la registrazione, è possibile prenotare un appuntamento presso il Comune di residenza o dimora per la presentazione della richiesta di rilascio.
Al termine della procedura di prenotazione on line, il sistema rilascia una ricevuta, in cui si confermano i dati dell'appuntamento, da presentare agli sportelli dell'Anagrafe. Tale ricevuta può essere stampata in cartaceo o salvata in formato digitale sul proprio dispositivo (smartphone, tablet, notebook, usb) ed esibita al personale degli sportelli. Prenotazioni degli appuntamenti per il rilascio delle carte di identità Per gli utenti che non dispongono di un dispositivo con accesso ad internet, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico ha istituito lo sportello n. 1, situato nel salone dell'Anagrafe (al piano terreno della sede centrale di Piazza V. Emanuele II). Lo sportello sarà a disposizione degli utenti per le prenotazioni nei seguenti orari:
COSTI
RINNOVO E' possibile richiedere una nuova carta di identità nei 180 giorni precedenti la scadenza. Documentazione da presentare:
(*) La circolare del Ministero dell'interno del 14 marzo 1995 n. 4 impartisce precise disposizioni sull'uso del copricapo ai cittadini che professano culti religiosi diversi da quello cattolico.
DESCRIZIONE La Carta d’Identità è il documento che attesta l’identità della persona e, se richiesto con validità per l’espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare negli Stati membri dell’Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito della Polizia di Stato oppure informarsi presso i Consolati Esteri in Italia. La Carta d’Identità può essere rilasciata a tutti i cittadini dalla nascita, con una validità differenziata a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare: • Minori di 3 anni: triennale I minori di anni 12 non debbono firmare la carta di identità.
RILASCIO La carta d'identità viene rilasciata con modalità diverse a seconda di chi ne fa richiesta. Riportiamo i diversi casi: PERSONA MAGGIORENNE PERSONA MINORENNE Occorre presentarsi con una foto tessera del minore a colori su sfondo bianco recente e con il capo scoperto. E' anche possibile portare la fotografia su supporto digitale USB. L'immagine salvata su supporto digitale deve avere le seguenti caratteristiche: definizione immagine = almeno 400 dpi; dimensione del file = massimo 500kb; formato del file = JPG. Per i dettagli clicca qui Attenzione: le nuove disposizioni prevedono che i minori di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o chi ne fa le veci, siano muniti di un dichiarazione che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso, convalidata dalla Questura o dalla autorità consolari. CITTADINI STRANIERI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea. Gli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) devono essere in possesso di un valido documento d'identità italiano; per loro è possibile ottenere il rilascio della carta d'identità anche presso le Rappresentanze consolari abilitate (attualmente solo gli Uffici consolari italiani nei Paesi dell'Unione Europea e quelli in Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Santa Sede - Città del Vaticano). Può essere richiesto il rilascio di un nuovo documento in caso di:
SERVIZIO A DOMICILIO PER PERSONE NON DEAMBULANTI Il cittadino che è impossibilitato a presentarsi personalmente allo sportello può contattare, per il servizio a domicilio, l’Ufficio di Polizia Locale (tel. 0425 204608/611)
Valore della ricevuta rilasciata dal Comune relativa alla richiesta della carta d'identità elettronica: La Direzione Centrale dei Servizi Demografici del Ministero dell'Interno ha diramato la circolare n.9/2019 relativa al valore della ricevuta della richiesta CIE quale documento di riconoscimento, nelle more della consegna della CIE. Cliccare qui per leggere la circolare
ORARIO SPORTELLI ANAGRAFE: lunedì 8.30 - 13.00
TELEFONO SPORTELLI ANAGRAFE: ANAGRAFE-SPORTELLI CERTIFICATI E CARTE IDENTITÀ: 0425.206350 / 0425.206230 / 0425.206297 ANAGRAFE-SPORTELLI RESIDENZE: 0425.206316 / 0425.206298 / 0425.206208
Normativa generale di riferimento
Data aggiornamento scheda 14/01/2021
|