Contenuto |
Descrizione generale del servizio L'ufficio preposto alla Tutela e Benessere degli animali provvede alla gestione delle competenze attribuite ai Comuni in materia di animali. Il Comune si occupa infatti, di garantire il benessere degli animali, nell'ottica di preservare e tutelare una corretta convivenza uomo-animale.
__________________________________________________________________________________________________________________________
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA SELEZIONE DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CUI CONCEDERE IN COMODATO D'USO GRATUITO L'AREA E CONTESTUALMENTE AFFIDARE LA GESTIONE DELL'OASI FELINA SITA PRESSO L'AREA VERDE DI VIA DE POLZER. in attuazione della D.G.C n. 158/2020 è stata approvata la determinazione dirigenziale n. 1783/2020 con cui viene dato avvio ad una procedura di selezione di un gestore per l'Oasi Felina di via de Polzer.
_____________________________________________________________________________________ Raccolta carcasse di animali morti Animali da compagnia
Il cane Il rifugio comunale Gran parte dei Comuni della Provincia di Rovigo hanno aderito, previa Convenzione, alla creazione del C.I.P.A. Centro Intercomunale Protezione Animali, ovvero del canile rifugio intercomunale. Ogni Comune convenzionato destina annualmente al mantenimento del canile rifugio una quota calcolata in base al numero dei propri abitanti.
Il servizio, attualmente, è gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, sezione di Rovigo.
Dove si può adottare un cane
Per informazioni:
Cosa bisogna fare quando si adotta un cane
Norme generali
Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere del suo cane, del controllo e della conduzione, e risponde sia civilmente che penalmente dei danni a persone, animali e cose provocati dal suo cane.
Il canile sanitario
Cani vaganti
Contatti
Il Veneto è stata tra le prime Regioni italiane a legiferare in materia di modalità di contenimento degli animali. In particolare, al proprietario o al detentore anche temporaneo di animali di affezione è vietato l’utilizzo della catena o di qualunque altro strumento di contenzione similare, salvo che per ragioni sanitarie o per misure urgenti e solamente temporanee di sicurezza, documentabili e certificate dal veterinario curante. In caso di violazioni è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100,00 ad euro 300,00.
Cani mordaci Ai sensi della DGR 2014/2010 e dell’OM 3/8/2015. è obbligatorio un corso (cosiddetto “patentino”) per tutti i proprietari di cani che si siano resi responsabili di morsicature, e siano stati classificati in cat. 2 o 3 dopo la valutazione comportamentale effettuata dal Veterinario ufficiale, mentre è facoltativo per tutti coloro che volessero approfondire le tematiche relative alla gestione in sicurezza del proprio cane.
Il gatto
Le colonie feline Il Comune di Rovigo provvede al controllo delle aree dedicate ad ospitare i gatti gestiti dalle associazioni protezionistiche e provvede al mantenimento del rispetto delle norme igienico-sanitarie dei luoghi.
Oasi Felina
Morte di un animale da compagnia La D.G.R. n. 272 del 06 febbraio 2007 definisce l’animale d’affezione o da compagnia come “ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall'uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi od alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all'uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella pubblicità. Vengono altresì compresi quei soggetti appartenenti a specie animali solitamente definite “non convenzionali”, come gli animali esotici e pericolosi, ma tenuti per le sopraccitate finalità”. I cani, gatti e altri animali da compagnia che muoiono, possono essere:
Maltrattamento di animali In caso di episodi di presunto maltrattamento animale il Comune con il coordinamento della Polizia Locale opera le necessarie indagini al fine di verificare i fatti e disporre i provvedimenti conseguenti.
Esche e bocconi avvelenati La diffusione incontrollata nell'ambiente di esche e bocconi avvelenati è vietata: si tratta, infatti, di una pratica per eliminare animali indesiderati che può rivelarsi molto pericolosa in quanto non si può escludere che tali esche e bocconi possano essere ingerite da animali domestici, bambini e, comunque, inquinare l'ambiente.
Accesso degli animali da compagnia nei luoghi pubblici o aperti al pubblico In base a quanto previsto dal Regolamento CE n. 852/2004, è vietato l’ingresso di animali solo nei luoghi dove si preparano, manipolano, trattano e si conservano gli alimenti, come le cucine o altri luoghi ove sussista un effettivo pericolo di contaminazione. Negli altri luoghi non vi è un divieto assoluto di accesso, tuttavia gli esercenti possono vietare l'ingresso agli animali esponendo adeguata segnaletica.
Recupero animali selvatici La Provincia di Rovigo garantisce il recupero e gli interventi sanitari a favore degli animali appartenenti delle specie selvatiche di particolare interesse naturalistico rinvenuti feriti o debilitati all'interno del territorio provinciale; tali cure vengono fornite dal Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) provinciale. Animali esotici Il vigente Regolamento comunale sulla tutela degli animali prevede che la detenzione di un animale esotico debba essere preventivamente autorizzata da parte della Sezione Ambiente Comunale, previo parere favorevole del Servizio Veterinario dell’ULSS 5 Polesana. Disinfestazioni e derattizzazioni In ambiente urbano la fauna infestante va costantemente monitorata e controllata, sia per la molestia provocata che per possibili conseguenze igienico-sanitario e di salute per i cittadini. Recapiti Sportello per benessere degli animali Indirizzo Via Badaloni, 31 Orari Data aggiornamento scheda 10/09/2020
|