Contenuto
Dove rivolgersi
Settore Urbanistica
Indirizzo Via Badaloni, 31 Telefono 0425- 206418 / 206425 Fax 0425-206451 Email urbanistica@comune.rovigo.it christian.scalabrin@comune.rovigo.it PEC urbanistica.comune.rovigo@pecveneto.it Edilizia Privata
DIRIGENTE: Christian Scalabrin
NEWS E COMUNICATI
A V V I S O
Si informa che a partire dal 14/07/2020:
Negli orari suindicati gli istruttori tecnici ricevono esclusivamente su appuntamento che avrà durata massima di 30 minuti.
Rilascio provvedimenti/Amm.vo:
Gli appuntamenti verranno fissati progressivamente entro il termine temporale massimo di due settimane. Si informa, altresì, che è possibile contattare telefonicamente tutti i giorni gli istruttori tecnici, dalle ore 12:30 alle ore 13:00, esclusivamente per consulenze: Gli utenti sono pregati di presentarsi muniti di mascherina, nonché all'ingresso della sede di via Badaloni dovranno avvisare telefonicamente il tecnico istruttore prescelto ed attendere il proprio turno. L'Ufficio Protocollo di Pianificazione ed Edilizia Privata mantiene il medesimo orario della Sezione Pianificazione (tel. 0425 206464 Sig. Raimondi); per l'Ufficio Accesso Atti contattare il dott. Pozzati (e-mail: paolo.pozzati@comune.rovigo.it - tel. 0425 206401) per fissare il relativo appuntamento.
_____________________________________________________________________________________ ARCHIVIO NEWS E AVVISI
05/09/2019 - AVVISO Con l’entrata in vigore della legge 14/06/2019, n. 55 è stato modificato l’art. 65 del D.P.R. 380/2001 per cui è obbligo dei costruttori e dei professionisti provvedere alla denuncia, per le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore e prima del loro inizio, da inviare
_________________________________________________________________________________________________________
18/02/2019 - AVVISO ALL'UTENZA E AI PROFESSIONISTI Al fine di migliorare la qualità del servizio e di snellire i tempi dei procedimenti edilizi, si informa che è stata adottata determinazione dirigenziale n. 192 del 28/01/2019, ad oggetto "OTTIMIZZAZIONE TEMPI PROCEDIMENTI DEI TITOLI EDILIZI, PER IL RILASCIO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE E DELLE CERTIFICAZIONI". ____________________________________________________________________________ GIOVEDI' 2 AGOSTO 2018 Opere edilizie in regime di attività edilizia libera Si ricorda che dal 23 aprile 2018 con l'entrata in vigore del DM 2.03.2018 e l'allegato "glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera", molti interventi edilizi quali (a titolo esemplificativo) il rifacimento di bagni, coperture di edifici, intonaci esterni, NON SONO PIU' SOGGETTI AD ALCUN TITOLO EDILIZIO O COMUNICAZIONE AL COMUNE. Consulta qui il glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera
6 APRILE 2018 Si comunica che dal 13 aprile p.v.: A seguito della DGC n.84 del 30.03.2018 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO A CAMPIONE DELLE COMUNICAZIONI DI INIZIO LAVORI ASSEVERATI (CILA) EX ART. 6 BIS DPR 380/2001 le C.I.LA. (Comunicazione Attività Edilizia Libera Asseverata) saranno sottoposte solo a verifica di completezza formale mentre saranno sottoposte a verifica formale e sostanziale il 10% di quelle presentate, salvo che negli gli altri casi previsti dalla nuova disposizione. A seguito della DGC n.83 del 30.03.201 APPROVAZIONE DEI CRITERI PER IL CONTROLLO DELLE AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL'ATTO DI NOTORIETÀ NONCHÉ DELLE ATTESTAZIONI, ASSEVERAZIONI E DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ RESE DA TECNICI ABILITATI sara' verificato il 20% di quelle presentate in caso di Permessi di Costruire e il 10% per tutti gli altri titoli, salvo che negli altri casi previsti dalla nuova disposizione.
Sono entrate in vigore le nuove tariffe relative al calcolo del "costo di costruzione" negli interventi edilzi a destinazione commerciale, direzionale e turistico e il recepimento della nuova tabella regionale A4 per la residenza approvati con DCC n.79/2017. Il Comune di Rovigo al fine di favorire il recupero del patrimono edilizio esistente anche nell'ottica di quanto indicato dal DPR 380/01, ha differenziato la modalità di calcolo del costo di costruzione applicando percentuali differenziate sul costo documentato delle opere:
Tale scelta è in linea con le politiche sia nazionali che regionali della L.R. 14/2017, mirate al contenimento del consumo di suolo al riuso degli edifici esistenti ed alla rigenerazione urbana. Si tratta di un primo provvedimento che affianca la redazione in atto dei primi Piani degli Interventi del Comune di Rovigo a cui seguiranno altre misure di incentivazione. 19 OTTOBRE 2017 È disponibile il nuovo modulo unificato per la richiesta del Permesso di Costuire, approvato con l’accordo in Conferenza Unificata il 6 luglio 2017. 15 SETTEMBRE 2017 Con D.G.C. n. 254 del 08.09.2017 sono stati rimodulati ed aggiornati i diritti di segreteria relativi ad una serie di atti e titoli edilizi di Edilizia Privata. Le nuove tariffe saranno in vigore dal 1 ottobre 2017. Si rammenta che per le pratiche SUAP (edilizia produttiva) rimangono immutati i diritti di istruttoria approvati con D.C.C. 35/2016.
28 GIUGNO 2017 Con l'accordo del 4 maggio 2017 tra Governo, Regioni ed Enti locali la modulistica per i titoli abilitativi edilizi, già adottata con precedenti accordi, viene adeguata alle novità introdotte dai decreti legislativi n. 126 e n. 222 del 2016. Viene inoltre adottata la modulistica per SCIA ai fini dell’agibilità, che consentirà di eliminare i circa 150.000 certificati di agibilità che ogni anno sono rilasciati in Italia. Viene pubblicata la nuova modulistica unificata in sostituzione della precedente da utilizzare per gli interventi edilizi. Per ogni ulteriore chiarimento ed istruzione consultare il link: http://www.italiasemplice.gov.it/modulistica/modulistica-edilizia/
13 MARZO 2017 Si comunica che causa di un corso di aggiornamento, il personale dello Sportello Unico per l'Edilizia (piano secondo ) di Via Badaloni n.31, non riceverà il pubblico il 16 Marzo p.v. dalle 15.00 a alle 17.00 ma la mattina del 17 Marzo dalle 10.00 alle 12.00.
30 GENNAIO 2017 La Regione Veneto ha approvato i nuovi moduli per l'edilizia adeguati al Dlgs. 222/2016. La comunicazione di Attività Libera CIL è stata mantenuta esclusivamente per le opere temporanee da rimuovere dopo novanta giorni. Sono pertanto disponibili nella sezione modulistica i nuovi stampati relativi a CIL,CILA, SCIA , SCIA alternativa al Permesso di Costruire e Permesso di Costruire.
19 DICEMBRE 2016 AVVISO al Pubblico e Professionisti “Agibilità degli Edifici” (art.24 Dpr 380/2001) Con l’entrata in vigore dell’art.3 Decreto legislativo 20 novembre 2016, n. 222, pubblicato in G.U. 26 novembre 2016 n. 27 ed efficace dal 11 dicembre 2016, è stato abrogato totalmente l’art.25 del Dpr 380/2001 - Procedimento di rilascio del certificato di agibilità. A far data dall’ 11/12/2016 non sarà più consentito il cosiddetto “rilascio del certificato di agibilità” su istanza di parte in quanto sostituito dalla “attestazione mediante segnalazione certificata” di cui all’art.24 del Dpr 380/2001 così come integralmente sostituito dall’art. 3 – lettera “i” del citato D.lgs 222/2016. Non sono previsti periodi “transitori” pertanto si informa il Pubblico ed i Professionisti interessati che ogni richiesta di rilascio certificato di agibilità non potrà essere più accettata né protocollata in arrivo al S.U.E. Restano salve, in ogni caso, le vigenti procedure di verifica attestazioni di agibilità, con controllo a campione, nelle more di attuazione del comma 7° del sopracitato art.24. I diritti di segreteria da corrispondere a mezzo Bonifico, bollettino c/c postale o Tesoreria Comunale CRV sono stabiliti in €.66/00 salvo diversa successiva variazione da parte della competente Giunta Comunale di Rovigo.
13 DICEMBRE 2016 Si comunica che a far data dal giorno 01 gennaio 2017 saranno modificati gli orari di ricevimento dello sportello unico per l’edilizia. Non si riceverà più su appuntamento.
11 DICEMBRE 2016 Si comunica che dal giorno 11 dicembre 2016 è entrato in vigore Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”.
sono soggette a semplice comunicazione:
la Denuncia Inizio Attività Edilizia (DIA) viene sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività Edilizia (SCIA alternativa al Permesso di Costruire) la cosiddetta "SCIA pesante"; il Certificato di Agibilità viene sostituito dalla Segnalazione Certificata di Agibilità Rimangono invariati il Permesso di Costruire, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività Edilizia (SCIA), la Comunicazione di Inizio Attività Libera Asseverata (CILA). La parte edilizia nella Tab. A è indicata nella SEZIONE II da pag. 78 a pag. 131 SI STA PROVVEDENDO AD AGGIORNARE TUTTA LA PAGINA DELLO SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA CON GLI AGGIORNAMENTI E LA MODIFICA ALLA MODULISTICA - L’OPERAZIONE SI CONCLUDERA’ NEI PROSSIMI GIORNI
6 OTTOBRE 2016 E' stato pubblicato il nuovo modulo per la domanda di agibilità, contenente maggiori informazioni per facilitare il procedimento e la gestione dei dati, accorpando varie dichiarazioni.
8 MARZO 2016 Con DCC n.10 del 8/03/2016 sono state approvate le modalità di calcolo del nuovo "contributo straordinario" di cui alla lett. d-ter) c.4 Art.16 DPR 380/01.
L'allegato pubblicato nella sezione "oneri" consente di stabilire l'entità del contributo all'atto della presentazione della richiesta di Permesso di Costruire che sarà poi verificato dagli uffici.
MARTEDI 1 DICEMBRE 2015 Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1583 del 10 novembre 2015, ad oggetto "Accordo ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione della Denuncia di Inizio Attività (DIA) alternativa al permesso di costruire. Conferenza Unificata del 16 luglio 2015. Approvazione della modulistica", pubblicata sul BUR Veneto n Bur n. 112 del 27 novembre 2015 è stato predisposto il nuovo stampato DIA. Si ricorda che la DIA (o super DIA) ai sensi dell'Art.22 c.3 del DPR 380/01 può essere utilizzata per: 3. In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante denuncia di inizio attività: a) gli interventi di ristrutturazione di cui all'articolo 10, comma 1, lettera c); Lo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Rovigo ha provveduto ad adeguare la propria modulistica a quella unificata relativamente alla DIA con il nuovo stampato.
VENERDI 3 LUGLIO 2015 Dal 1 luglio 2015 è entrato in vigore l'obbligo di infrastrutturazione digitale dei nuovi edifici o di quelli soggetti a ristrutturazione profonda. Si riporta il testo integrale dell'Art.135-bis del DPR 380/01 che impone tale obbligo di previsione nei titoli edilizi la cui richiesta o comunicazione sia stata presntata dopo tale data. 1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1° luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete. 2. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati di un punto di accesso. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1° luglio 2015, in caso di opere di ristrutturazione profonda che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10. Per punto di accesso si intende il punto fisico, situato all'interno o all'esterno dell'edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l'infrastruttura interna all'edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga. 3. Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di "edificio predisposto alla banda larga". Tale etichetta è rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 2 e 3 .... "
MARTEDI' 9 GIUGNO 2015 Con DGRV n. 234/ 2015 è stata approvata dalla Regione Veneto la modulistica unificata semplificata e standardizzata per la presentazione dell'istanza del Permesso di Costruire, della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia, della comunicazione di inizio lavori (CIL) e di inizio lavori asseverata (CILA) per gli interventi di edilizia libera, ai sensi dell'art. 9, comma 2, lettera c), D.Lgs. 281/1997. Lo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Rovigo ha immediatamente provveduto ad adeguare la propria modulistica a quella regionale unificata relativamente a:
La modulistica è disponibile dal 24.03.2015 sulla pagina edilzia privata/modulistica e tariffe del Settore Urbanistica Dopo una prima fase di avvio, al fine si razionalizzare i procedimenti risulta necessario dare adempimento all’atto di indirizzo regionale. Pertanto, dal 1 luglio 2015 si comunica che lo Sportello Unico per l’Edilizia accoglierà le istanze/comunicazioni in premessa indicate esclusivamente sulla modulistica unificata. Si invita inoltre, al fine di migliorare la gestione della pratica e limitare il consumo di carta, in caso presentazione cartacea dei modelli a stampare utilizzando l’opzione fronte/retro, avendo cura di assemblare la pratica in maniera non modificabile.
MARTEDI' 24 MARZO 2015 Con deliberazione di Giunta regionale n. 234 del 3 marzo 2015 [BUR n. 26 del 17 marzo 2015] è stata approvata la modulistica unificata, semplificata e standardizzata per la presentazione dell'istanza del permesso di costruire, della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia, delle comunicazioni di inizio lavori (CIL) e di inizio lavori asseverata (CILA) per gli interventi di edilizia libera, ai sensi dell'art. 9, comma 2, lettera c), D.Lgs. 281/1997, secondo le indicazioni delle Conferenze Unificate del 12 giugno 2014 e del 18 dicembre 2014, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali. Lo Sportello Unico per l'Ediliza del Comune di Rovigo ha provveduto ad adeguare la propria modulistica a quella unificata relativamente a: CIL (Comunicazione Attività Edilizia Libera) CILA (Comunicazione Attività Edilizia Libera Asseverata) SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) PdC (Permesso di Costruire) Sono stati anche eliminati dalla pagina alcuni dei moduli accessori relativi a questi titoli edilizi, in quanto quelli unificati comprendono già all'interno gli schemi per le dichiarazioni e le asseverazioni necessarie. Si precisa che al momento la Denuncia Inizio Attività Edilizia (D.I.A. per interventi di ristrutturazione o ampliamento Piano Casa alternativa al Permesso di Costruire), mantiene la precedente modulistica in attesa del nuovo modello nazionale unificato.
MARTEDI' 3 MARZO 2015 Viene pubblicato in allegato l'atto di indirizzo dirigenziale relativo a costruzione ed ampliamento tombe di famiglia private, nuovo procedimento per la richiesta del Permesso di Costruire e successivo rilascio del Certificato di Agibilità. Nello stesso sono indicati tutti i passaggi e la documentazione tecnica necessaria per la realizzazione o l'ampliamento delle tombe nei cimiteri comunali.
MARTEDI' 24 FEBBRAIO 2015
Data aggiornamento scheda 14/07/2020
|
|
|